La “Fondazione Gianluigi e Stefano Proia”, con finalità di promozione culturale e di solidarietà sociale, è stata costituita a Frosinone in data 20 novembre 2009 ad opera dei genitori Mario Proia e Fortunata Santacroce col nome dei loro due figli, scomparsi prematuramente, per onorarne la memoria. L’attuale sede si trova presso Frosinone in Corso Della Repubblica, 165.
Gianluigi e Stefano
I due giovani, Gianluigi e Stefano Proia, appassionati di studi di economia il secondo e di particolari argomenti di storia e di archeologia il primo, erano molto legati al proprio territorio che avevano cercato di valorizzare, rivisitandone le radici storiche. In special modo Gianluigi nella sua vita si era impegnato in molteplici campi, dal giornalismo di cronaca e televisivo alla collaborazione in riviste culturali, dalla promozione ed organizzazione di manifestazioni pubbliche varie a studi di Ricerca Storica ed Archeologica su diversi argomenti, sempre con intense e qualificate attività, offrendo un suo contributo alla cultura del territorio.
I genitori hanno individuato nelle iniziative che saranno messe in atto dalla Fondazione da essi costituita un modo per poter vedere continuare le attività culturali e, con esse, la vita dei due figli.
Sostenere la Cultura attraverso il ricordo
Pertanto questa Fondazione, che non ha scopo di lucro, si propone fondamentalmente di tenere vivo il ricordo dei due fratelli, alimentando un fermento culturale che sviluppi continuamente studi, ricerche, concorsi a premi, pubblicazioni, mostre, documentazioni e manifestazioni varie intese ad approfondire la conoscenza, oltreché della vita e dell’opera dei due giovani, del mondo attuale, con particolare riferimento ai campi dell’informazione, della storia, dell’archeologia e dell’economia, considerati con attenzione rivolta a far crescere la cultura del nostro territorio.
Con questo intendimento la Fondazione intraprende le proprie iniziative aperte ad ogni collaborazione di quanti, Enti compresi, vogliano contribuire al raggiungimento delle sue finalità culturali.
Per continuare a leggere...
LA FONDAZIONE E’ STATA ISCRITTA, CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1727 DEL 01.07.2010, AL N. 219 DEL REGISTRO REGIONALE DELLE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE DELLA REGIONE LAZIO, AI SENSI DEL D.P.R. 10 FEBBRAIO 2000,N. 361.